Borgo Pietramala nasce dalla esigenza di rivitalizzare il piccolo borgo di Cleto e il suo territorio creando nel contempo un futuro attivo .per chi ci vive.
Borgo Pietramala è un marchio che unisce aziende, privati, associazioni, operatori culturali e turistici in un progetto comune di sviluppo del turismo lento ed esperienziale.
L’offerta di eventi, escursioni e esperienze sul territorio offre al visitatore la possibilità di vivere un turismo diverso, che esaltando le specificità del luogo minimizza l’impatto sull’ambiente e  privilegiando i ritmi non frenetici lo porta alla scoperta di un mondo fatto di Natura, Storia, Enogastronomia e Sapori al naturale.

Esperienze Escursionistiche

Il sentiero dei tre castelli

TREKKING STORICO NATURALISTICO
Tre castelli (Savuto, Aiello Calabro e Cleto), tre comunità, tre storie, un sentiero da percorrere.
• Tre tappe per un totale di 23 km
(Percorribili anche in parte)
• Livello: Escursionistico medio

Il sentiero dell'Olio

TREKKING RURALE

Una vallata di 20 kmq con più di 200 mila piante di ulivo. Un trekking rurale alla scoperta di questo fantastico prodotto.

• Trekking rurale di 15 km
• Livello: Turistico medio

Sulle Tracce di Temesa

ARCHEO TREKKING

Alla ricerca dell’antica Temesa visitando la vicina Serra d’Aiello che custodisce nel suo territorio il parco ed il museo archeologico.

• Archeotrekking di 14 km
• Livello: Turistico medio

Sabuci, il Guardiano del Fiume

TREKKING STORICO NATURALISTICO
Sabuci: il guardiano del fiume, la sua storia i suoi sentieri ed il suo castello.

Due varianti:
• Livello: Turistico facile; 6 km
• Livello: Escursionistico difficile; 6 km

Esperienze Contadine

Esperienze Enogastronomiche

EVO - Extra Vergine di Oliva

OLIVE OIL EXPERIENCE
L’ulivo come protagonista che da secoli dona alla popolazione di questi luoghi un prodotto d’eccellenza: l’olio extravergine di oliva.
Ma cosa lega Cleto all’ulivo? Cosa ha da raccontare l’antica Petramala, quali storie e quali “cunti” sono custoditi in più di mille anni di storia? Lo scopriremo vivendo l’esperienza EVO – Extravergine di oliva.

Vignaiolo per un Giorno

WINE EXPERIENCE
Un vecchio casolare e la tipica ospitalità calabrese faranno da cornice alla vostra giornata campestre che vi vedrà protagonisti durante la raccolta e la pigiatura dell’uva.
Un’esperienza sul “campo”, attraverso cui conoscere saperi, storie e tradizioni in un clima conviviale.

Maccaruni Pietramalisi

LABORATORIO DI CUCINA
La pasta fatta in casa una tradizione che si tramandata da generazione in generazione. Un’esperienza che vi permetterà di scoprire, imparare i gesti e i segreti della lavorazione delle paste fresche, in particolare i “Maccaruni” petramalisi.

La Cialetta: il pane di Cleto

LABORATORIO DI CUCINA
Il pane porta con sé memorie, valori simbolici, tradizioni che vanno oltre al semplice sfamare il corpo. La “Cialetta” è il piatto tipico Cletese per eccellenza, pane casareccio caldo, realizzato con farina di grani antichi e lievito madre, cotto nel forno a legna e condito con olio, aglio e origano selvatico.

Esperienze Storico Culturali

Borgo Pietramala Tra Storia e leggenda

VISITA GUIDATA
Scoprite le storie, i “cunti” e le leggende dell’antica Cleto (CS).

Borgo Sabuci

VISITA GUIDATA
Fatevi accompagnare tra i vicoli dell’antico borgo di Savuto.

Pietramala, cronache di un borgo abbandonato

AUDIO GUIDA
Gli ultimi 80 anni di storia cletese, una storia d’ascoltare.

Spazi Sonori

PERFORMANCE
La musica che incontra il luogo ed il paesaggio.

Due varianti:
• Livello: Turistico facile; 6 km
• Livello: Escursionistico difficile; 6 km

Vieni a Trovarci

Oggi è Tempo di ....

Pasqua nel Borgo

Offerta pasqua Calabria 2022
PASQUA NEL BORGO

ESPERIENZA STORICO / NATURALISTICA

Il weekend di Pasqua e Pasquetta In  Calabria da vivere con un’esperienza storica, naturalistica ed enogastronomica.
Cleto e Savuto vi accoglieranno nei loro splendidi borghi alla scoperta del territorio a 360 gradi.
Vivere il borgo, conoscere la gastronomia locale, la storia, le leggende i “cunti”, ma anche le bellezze naturalistiche e culturali.
Dedicatevi del tempo e vivete la vostra esperienza medioevale.