
La cucina tipica calabrese ha una origine prettamente popolare e contadina.
Gli alimenti che la compongono sono mediterranei, tipici della cucina del sud.
Una cucina in passato definita povera, ma che nel presente si è svelata di alta qualità per valore alimentare e culturale.
Le Specialità calabresi del Tirreno cosentino
La Calabria, e in particolare l’area del Tirreno cosentino è vocata alla coltivazione di alcune delle migliori specialità regionali utilizzate nella cucina calabrese.
Infatti a pochi chilometri di distanza l’uno dagli altri si producono la famosa cipolla rossa di Tropea (in maggioranza coltivata nella piana di Campora San Giovanni presso Amantea), ll Pomodoro di Belmonte famoso per la qualità della sua polpa e per le sue dimensioni (supera tranquillamente il chilo).
Possiamo poi citare la Melanzana violetta di Longobardi dalle caratteristiche uniche, i Cedri di Santa Maria del Cedro, i fichi della qualità di Fichi Dottato, dai cui nella zona si ricavano i migliori fichi secchi e infornati della Calabria, l’olio di oliva prodotto dagli olivi della qualità Carolea ( che solo nella valle di Cleto conta più di 250.000 piante).
I Salumi e i formaggi tradizionali Calabresi
Oltre ai frutti della terra, nella alimentazione regionale calabrese è tradizionalmente presente la carne di maiale, lavorata e conservata nelle salsicce calabresi o nei salumi come la Soppressata Calabrese o il Capicollo, vere delizie per il palato.
La Tuma , un formaggio fresco sia ovino che bovino è tra le specialità della Calabria, così come le ricotte e il pecorino.
Il ristorante il Tempo a Cleto in Calabria ha scelto di legare la sua offerta culinaria a ciò che il territorio offre come produzione agricola e alimentare e ha costruito un menù tipico calabrese a chilometro zero in cui sono presenti tutte le produzioni alimentari calabresi
Per antipasto (il Passatempo) vengono proposti piatti di produzione locale. Soppressate, ricotte e formaggi freschi sono affiancati da conserve di verdure e ortaggi dai sapori unici e antichi. Lagane e ceci è un primo piatto tradizionale del cosentino che affiancato ai secondi piatti di salsiccia di maiale nero o di melanzane ripiene rinfranca lo spirito prima che il corpo.
Leave a Comment